Vi presentiamo il nuovo progetto web sviluppato da LINKWARE: TaxiTorino.it

Vi presentiamo il nuovo progetto web sviluppato da LINKWARE: TaxiTorino.it

Immaginate il piacere che abbiamo avuto quando ci hanno sottoposto l’idea di un vero e proprio restyling del sito web Taxi Torino.

Un percorso che parte da lontano volto a dare informazione, aiuto e molteplici servizi a tutta la cittadinanza e a coloro che si trovano nella città di Torino sia per lavoro che per turismo.

Il restyling del sito web Taxi Torino

Fortunatamente questo non è stato il caso di TaxiTorino, ma certamente possiamo dirvi che è l’eccezione che conferma la regola, perché nella nostra lunga esperienza di realizzazione di siti web ed ecommerce possiamo dire che la maggior parte delle persone sono quasi sempre troppo vicine al loro sito web per vedere qualsiasi problema – anche quelli più ovvi.

Nel caso di Taxi Torino l’impianto di base era già perfetto, ma bisognava pensare e poi creare un restyling per aggiornare l’intero sito ai nuovi strumenti che internet ci offre anno dopo anno.

Ecco quindi l’importanza assoluta di avere un sito web non solo aggiornato lato backend ma anche front end ossia lato visibilità e usabilità da parte dell’utente.

Potete quindi immaginare quanto per un sito che offre servizi sia importante, per non dire fondamentale, non solo la visibilità online, ma anche e soprattutto avere un sito web facile e veloce da utilizzare da parte di coloro che hanno bisogno di prenotare un taxi a Torino o di sottoscrivere un abbonamento.

Visto che si parla di comunicazione… chiedete a chiunque abbia mai preparato diligentemente un pezzo stampato e abbia avuto la sensazione di un pugno nello stomaco quando ha guardato la prima stampa e ha trovato immediatamente un errore di battitura che gli era sfuggito durante tutti i giri di correzione.

Ecco, grazie all’ufficio stampa di TaxiTorino il sito era ben indicizzato, chiaro e fruibile da parte dell’utente finale ma, concedeteci la battuta, aveva bisogno di una marcia in più.

E così tutti insieme abbiamo acceso i motori e siamo partiti dall’ABC perché, dato lo sforzo mentale che si fa nell’usare la maggior parte dei siti web, gli errori probabilmente confondono i visitatori del sito e creano un’esperienza utente che è più frustrante del necessario.

Coscienti di ciò abbiamo analizzato il rovescio della medaglia, ovvero la possibilità di star perdendo visitatori del sito web e probabilmente anche molte opportunità. In particolare, in termini di entrate, lead, utenti o altri obiettivi chiave del sito web.

Come aiuta una heuristic review di un sito web

In parole povere, una heuristic review di un sito web è “una revisione del sito web da parte di esperti esterni di usabilità del web”. È un ottimo primo passo nel processo di valutazione del tuo sito web e nella costruzione di un piano per migliorare il tuo sito web. 

Noi da sempre utilizziamo il nostro work flow ossia una lista di controllo chiara e ben definita per la revisione del sito web, che ci permette di ottenere un feedback molto rapido su ciò che funziona e ciò che non funziona in ogni sito web ed ecommerce. A seconda di quanto in profondità si va, si può avere un feedback in poche ore o in qualche settimane una volta raccolti tutti i feedback e definiti i miglioramenti.

Ciò ci permette di identificare anche le azioni da intraprendere e le aree di miglioramento.

Alcuni dei miglioramenti che generalmente facciamo sono:

  • Formattazione del testo per utilizzare le intestazioni H1 e H2
  • Aggiunta di spazio bianco tra le sezioni chiave
  • Aggiungere link e call-to-action alla pagina
  • Aggiungere i tag ALT alle foto
  • Riordinare la struttura di navigazione
  • Controllare la quantità di copy sulla pagina per renderla più leggibile
  • Sistemare i link non funzionanti

Poi il passaggio successivo è quello di analizzare le immagini ottimizzate, la velocità di caricamento della pagina, la compatibilità mobile o anche se il sito web segue le linee guida di accessibilità di Google.

Taxi Torino prima e dopo

Le analisi fatte a sei mani ci hanno portato a individuare più velocemente le problematiche da sistemare.

Un report di SEO audit ha subito evidenziato alcune problematiche grafiche e di indicizzazione che aveva il sito perché, principalmente, non era ottimizzato perfettamente per i dispositivi mobili (smartphone e tablet).

A livello di posizionamento organico siamo intervenuti prima nel sito e poi nella Google Search Console creando una sitemap del sito aggiornata che ci ha permesso di posizionarlo in tempi celeri nella SERP dei motori di ricerca. Infine siamo andati a pensare, ed attuare, una strategia di Digital PR e Brand Promotion per potenziare le visualizzazioni per il nome dell’azienda e brand.

Le esigenze del cliente erano:

  • migliorare la grafica
  • migliorare il posizionamento
  • rendere il sito facilmente navigabile da tutti

Il risultato finale è stato:

Abbiamo concordato tutti insieme di creare un template dalla grafica semplice ma accattivante ottimizzato per gli smartphone e tablet.

Possiamo dire che oggi, a tutti gli effetti, Google in primis (ma anche tutti gli altri motori di ricerca) sanno perfettamente come è strutturato il sito taxitorino.it e ciò ha da subito portato un importante aumento di posizionamento organico.

Conclusioni

Le persone migliori per fare una valutazione del sito web sono quelle che non sono intimamente familiari con il sito accompagnate da dei tecnici informatici che possano valutare la fattibilità di ogni miglioria, perché, come è giusto che sia, le persone che lavorano sul sito quotidianamente tendono ad essere così vicine al sito stesso che spesso trascurano i suoi difetti, o così emotivamente coinvolte che hanno difficoltà ad essere imparziali o critiche. 

Detto questo, ecco alcune opzioni per chi dove condurre la revisione di un sito web (presentate in ordine di costo potenziale):

  • Fare da solo con del tempo dedicato
  • Arruolare 2 o 3 membri dello staff con una certa esperienza web o di digital marketing che non hanno troppa familiarità con il sito attuale
  • Ingaggiare un professionista UX esterno per eseguire la revisione
  • Assumere un team (3 o 4) di professionisti UX per eseguire la revisione
  • Redigere una lista di controllo degli standard accettati (nota come “euristica”) dove alcune delle aree specifiche su cui questi criteri si concentrano includono coerenza e standard, flessibilità ed efficienza d’uso e design estetico e minimalista.

Tuttavia in Linkware, abbiamo ampliato alcune di queste procedure su cui concentrarsi:

  • Aspetto e design – La prima impressione è importante perché crea la differenza tra qualcuno che rimane o lascia il tuo sito. Conferisce il tono al tuo brand e comunica l’impatto della tua organizzazione.
  • Contenuto – I tuoi utenti sono venuti sul tuo sito per una ragione e per risolvere il loro problema. Fai in modo che sia facile per loro farlo e che sia facile per loro trovare e usare il suo sito.
  • Navigazione – Come gli utenti si muovono nel tuo sito. È facile da usare? Ha senso per l’utente? Li aiuta a risolvere il loro problema?
  • Efficienza e accessibilità – Come funziona il sito? Fa funzionalmente quello che deve fare per ridurre la frustrazione dell’utente? Tutti gli utenti possono accedere e usare il sito?
  • Esperienza mobile – L’uso del web mobile sta esplodendo e sempre più utenti verranno sul tuo sito per i momenti “in the know” e “need it now”. Quale sarà la loro esperienza?

Se vuoi visitare il nuovo sito di Taxi Torino clicca qui.

Related Posts